Aperta a fine '800 dal signor Calò, fu rilevata nel 1938 da Pietro Anzuini e Loreto Massi, che vi affiancarono l'attività di Norcineria (lavorazione del maiale) producendo e vendendo insaccati. Nel 1966 la Macelleria Anzuini e Massi vinse il Primo Premio alla Mostra Concorso per le vetrine di suino magro. Di notevole interesse l'ambiente con arredi originali di fine '800: il bancone e le pareti rivestite in marmo, i tavoli di marmo col telaio in ghisa, la cassa e un vecchio torchio di legno per fare lo strutto e i ciccioli (salumi poveri). Le ganciere e le bilance in ottone risalgono ai primi del '900. L'insegna originale, anche questa in marmo, è stata restaurata e ricollocata nel 1999. Dal 1970 la produzione degli insaccati è stata ampliata e quindi trasferita dalla Macelleria di Via De' Neri (dove rimane comunque l'attività di vendita) in un antico Salumificio sulla Via Faentina al 93/r, dove è presente, oltre al laboratorio, un ulteriore spazio per la vendita diretta dei propri prodotti. Gli attuali gestori sono alla terza generazione e continuano la tradizione, curando in particolare la Norcineria, coi propri salumi tra cui l'apprezzatissima Finocchiona IGP.
Salumi e insaccati di nostra produzione:
- Finocchiona IGP;
- Sbriciolona;
- Salame Toscano;
- Salsiccia Toscana;
- Salsiccia al Finocchio;
- Salsiccia al Peperoncino;
- Salsiccia Stagionata;
- Prosciutto Stagionato;
- Pancetta Tesa Casalinga;
- Gota Salata;
- Lardo Aromatizzato;
- Fiocco di Spalla;
- Soprassata;
- Lonzino;
- Capocollo;
- Salamella Piccante;
- Maialino al Tartufo;
- etc...
|
Le specialità della norcineria:
- Stinco di maiale;
- Zampetti;
- Pancetta fresca;
- Rosticciana;
- Filetti di maiale;
- Magro di Prosciutto fresco;
- Bistecchine;
- Fegatelli;
Altro ancora:
- Carni fresche bovine;
- Bistecca di bovino o meglio detta Bistecca Fiorentina;
- Carni di razza Chianina;
- Bistecca di Chianina;
- Vini del Chianti Classico;
- Spezie, aromi, tartufi e tante altre prelibatezze...
|
|
 |